Lezioni
Il suono dei Paradiddles
In questa lezione Azeglio dimostra, con maestria, lo sviluppo ed il suono dei paradiddles applicati allo stile funk, fusion alla Dave Garibaldi e ai Tower of Power.
In questa lezione Azeglio dimostra, con maestria, lo sviluppo ed il suono dei paradiddles applicati allo stile funk, fusion alla Dave Garibaldi e ai Tower of Power.
Chris Coleman ha pubblicato un DVD con la Hudson Music dal titolo “Playing with precision and power” (2008) ed è da qui che, dopo un nostro incontro, gli abbiamo chiesto di buttare giù un esercizio “autografo” per tutti gli amici di Planet Drum.
Cosa c’è di più importante nella musica che saper esprimere il proprio carattere ed essere riconosciuti tra le migliaia di batteristi al mondo? In questa lezione su Double triplets fill, Alex Cid ci insegna come farlo.
Here is a useful workout to improve your unison in the different rhythmic subdivisions and then to balance your hands. It’s also a great way to clean up your execution by avoiding flams when you don’t have to do them.
“Samba de Roda” , e’ Il nuovo corso on line di batteria ideato da Alessandro D’Aloia , per studenti di livello intermediario – avanzato.
Piu’ di 300 esercizi progressivi in formato PDF , Video , e Audio divisi in 9 moduli , per dominare totalmente questo ritmo !
Il corso e’ basato principalmente su tre elementi…
Claus Hessler Serious Moves
Exercises from “Drumming Kairos”
“Drumming Kairos” è un DVD da possedere. Un must-have come direbbero in America. È, di gran lunga, il metodo che tratta in modo più chiaro e completo la tecnica Moeller. Le inquadrature sono fenomenali e Claus Hessler spiega molti concetti avanzati della tecnica Moeller che quasi mai vengono trattati da altri metodi simili.
Claus Hessler – A lesson with your myth
Besides being a “in demand“ clinician and performer in Germany and Europe, Claus is writing educational columns for the German “drums & percussion” magazine and the “Modern Drummer” as a member of the MD EducationTeam. His first educational package “Open Handed Playing Vol.I” (released with Alfred Publishing; co-authored by Dom Famularo and with a preface by Billy Cobham) gained worldwide recognition including a four-star review in the “Modern Drummer“.
With Clasus Planet Drum has started a new section of the magaznie called “A lesson with your myth”. Claus Hessler is our first myth that will illustrate to all of you his drumming
BATTERISTI E RISCALDAMENTO
ACCORGIMENTI, CONSIGLI ED ESERCIZI PROPEDEUTICI
Nel mondo della batteria un aspetto spesso sottovalutato è l’approccio propedeutico allo strumento stesso. L’esecuzione di un brano, o il tempo dedicato allo studio di qualsivoglia tecnica, può essere seriamente compromesso se non preceduto da un’adeguata dose di riscaldamento. Ma quanto tempo dedicarci? Quali muscoli vengono maggiormente interessati e quali gli esercizi attui a predisporre al meglio il nostro fisico?
Prima di rispondere a queste domande è bene soffermarsi su alcuni fattori “esterni”, ossia che non dipendono direttamente dal nostro corpo ma che condizionano comunque la fase di riscaldamento.
Loris Lombardo è uno dei più apprezzati percussionisti della scena ligure che inizia a farsi apprezzare anche in ambito nazionale e non solo. Allievo di Tullio De Piscopo, ha alle spalle numerosi concerti con musicisti di fama. Vincitore di importanti riconoscimenti (ricordiamo il suo primo posto al World Drum Contest ideato proprio da Planet Drum nel 2011), Loris è un vero e proprio vulcano di idee e un innovatore sempre alla ricerca di timbri nuovi e straordinari modi di fare musica.
IL GROOVE
Ciao a tutti sono Valerio Lotito, un giovane batterista lucano e volevo parlarvi di un aspetto della batteria non del tutto tecnico ma molto interessante e importante per un musicista e per un batterista, IL GROOVE.
Cos’è il groove? Come ottenerlo al meglio? Quali sono le caratteristiche che potrebbero aiutarci a riconoscerlo ed ottenerlo?