A lezione con... Alessandro D'Aloia
Gruppi Regolari , Irregolari e Stickings
Oggi vorrei parlare dei gruppi regolari e irregolari che a mio avviso ritengo importantissimi nello studio della musica in generale e soprattutto nella batteria.
Lezioni, video lezioni, spartiti, file audio e tutto quanto è necessario per diventare un musicista!
Oggi vorrei parlare dei gruppi regolari e irregolari che a mio avviso ritengo importantissimi nello studio della musica in generale e soprattutto nella batteria.
Chris Coleman ha pubblicato un DVD con la Hudson Music dal titolo “Playing with precision and power” (2008) ed è da qui che, dopo un nostro incontro, gli abbiamo chiesto di buttare giù un esercizio “autografo” per tutti gli amici di Planet Drum.
Cosa c’è di più importante nella musica che saper esprimere il proprio carattere ed essere riconosciuti tra le migliaia di batteristi al mondo? In questa lezione su Double triplets fill, Alex Cid ci insegna come farlo.
In questo sesto appuntamento della mia rubrica sulle percussioni, ospitata sulla rivista Planet Drum, visiterò un ulteriore e diversa applicazione del Manoteo. L’ho chiamata “Manoteo con Ostinato ritmico 2” perchè ho fatto in modo di applicare la tecnica del Manoteo ad un ostinato ritmico ancora diverso rispetto a quelli già trattati nelle precedenti lezioni.
In questo articolo vorrei parlare un po´ di un argomento a mio avviso molto affascinante e allo stesso tempo indispensabile ai batteristi: la poliritmia. Intendiamo per poliritmia un sovrapporsi di almeno 2 ritmi eseguiti allo stesso tempo, il che significa che per noi batteristi è possibile utilizzare 2 arti per suonare un ritmo e allo stesso tempo altri 2 per eseguirne un altro. Questo concetto della poliritmia ci apre le porte verso un mondo infinito di possibili combinazioni poliritmiche e questo in qualsiasi stile musicale come anche per diversi livelli di difficoltà.
Cos’è un Ostinato? L’Ostinato è una cellula ritmica che si ripete ed è molto presente nella musica sotto varie forme. Nel caso della batteria, ad esempio, un ostinato può essere eseguito con i piedi, suonando una cellula ritmica, e con le mani eseguendo altre figure ritmiche. Trovo molto interessante questo tipo di argomento in quanto per noi batteristi lo stesso ostinato è una vera e propria fonte di idee da poter sviluppare; un’altra cosa interessante è che lo troviamo in vari stili musicali, principalmente nella musica etnica come quella Africana e Sud Americana, ma personalmente io concepisco come ostinato anche cellule ritmiche presenti in altri stili musicali come il Jazz e il Funk.
Here is a useful workout to improve your unison in the different rhythmic subdivisions and then to balance your hands. It’s also a great way to clean up your execution by avoiding flams when you don’t have to do them.
Ciao a tutti ho il piacere e l’onore di iniziare questa nuova avventura collaborativa con Planet Drum, la rivista italiana più importante con oltre 20 anni di pubblicazioni che da voce ai batteristi che, come me, hanno molto da dire e poco spazio dove poterlo fare. Ringrazio Marco Mammoliti per l’opportunità e tutto lo staff di Planet Drum per il duro lavoro che svolgono quotidianamente.
In questa quinta lezione della mia rubrica sulle percussioni, tecnica e stili, andrò ad applicare il Manoteo ad un ostinato ritmico diverso: ottavo e 2 sedicesimi
Buon divertimento e buono studio.
“Samba de Roda” , e’ Il nuovo corso on line di batteria ideato da Alessandro D’Aloia , per studenti di livello intermediario – avanzato.
Piu’ di 300 esercizi progressivi in formato PDF , Video , e Audio divisi in 9 moduli , per dominare totalmente questo ritmo !
Il corso e’ basato principalmente su tre elementi…