NUX DM-310 connettività e qualità sonora!
Ciao a tutti, amici batteristi e appassionati di strumenti musicali! Oggi siamo entusiasti di accogliervi con un nuovo test super dettagliato qui sul nostro canale YouTube di Planet Drum Studios. Prima di immergerci nella recensione, vogliamo fare un ringraziamento speciale a Frenexport, che ci ha gentilmente fornito questo kit per permetterci di metterlo alla prova. Senza il loro supporto, non potremmo portarvi questi approfondimenti tecnici e pratici, quindi grazie di cuore! 🙌
Oggi sotto i riflettori abbiamo la NUX DM-310, una batteria elettronica che promette un’esperienza di suonabilità autentica grazie ai suoi pad in mesh di ultima generazione, un modulo sonoro avanzato e una connettività perfetta per lo studio, la registrazione e il live. Ma sarà davvero all’altezza delle aspettative? Lo scopriremo insieme con test pratici e un’analisi dettagliata delle sue caratteristiche. Pronti? Iniziamo! 🚀🥁
Design e componentistica
La NUX DM-310 si presenta con un setup completo e bilanciato. Un kit progettato pensando ai batteristi di ogni livello, combinando suoni di alta qualità, una risposta realistica e un’ottima versatilità. NUX ha fatto un lavoro eccellente nel migliorare l’esperienza di esecuzione, con pad più grandi e un modulo sonoro avanzato che offre funzioni di registrazione e connettività moderne.

Il kit è composto da:
- 1 Rullante da 10″ con doppia zona (per capirci un trigger per la pelle ed uno per il cross-sticking)
- 2 Tom da 8″ e 1 Pad da 10″ per il timpano
- 1 pad Cassa
- 1 Hi-hat da 12″, 2 Crash da 12″ e 1 Ride da 14″
- Il tutto completato dal Modulo sonoro DM-310 e dall’hardware
Analizzando le caratteristiche fisiche dello strumento abbiamo notato un’ottima fattura dei componenti. Tutti i pad sono dotati di pelli mesh a doppio strato, che garantiscono una risposta dinamica naturale e una sensazione simile a quella delle batterie acustiche. A mio avviso La scelta di un rullante e di un floor tom più grandi è azzeccata: la superficie di percussione più ampia rende l’esecuzione più confortevole e realistica.
I piatti offrono una buona risposta ai colpi e un choke efficace (ricordo che il choke è la caratteristica – presente oramai su tutte le batterie elettroniche – di fermare il suono dei piatti afferrando con la mano il pad). Il ride da 14” supporta le articolazioni ritmiche della campana e del bordo, mentre l’hi-hat risponde bene alle variazioni di apertura.
Il cuore pulsante: il modulo DM-310

Passiamo ora al cervello del kit: il cuore pulsante di questa batteria è il modulo DM-310. Questo modulo include 30 preset di kit, di cui 18 personalizzabili, ed effetti integrati come EQ, compressore, overdrive e riverbero, per una modellazione sonora approfondita.

Le molteplici possibili connessioni sono uno dei punti di forza di questa batteria. Possiamo interfacciarci con questo kit attraverso diverse opzioni:
- Via USB sia per l’Audio sia MIDI: Questo ci permette di registrare le nostre performance direttamente in DAW con ben 8 tracce separate
- Attraverso il modulo Bluetooth: possiamo suonare sulle nostre basi preferite senza la scomodità di fili e cavi
- Possiamo collegare dispositivi esterni utilizzando l’ingresso Aux In ed uscire verso un impianto utilizzando l’uscita stereo. Oppure possiamo utilizzare l’Uscita Cuffie se non vogliamo disturbare ed esercitarci in silenzio.
- In fine possiamo addirittura ampliare il kit attraverso l’ingresso Trigger In aggiuntivo: Questo ci permette di espandere il setup con un altro pad per ottenere qualsiasi suono aggiuntivo o addirittura per ottenere una doppia cassa
Un plus interessante è la funzione AUX IN Recording, che consente di registrare audio e video direttamente su uno smartphone tramite un semplice cavo TRRS da 3,5 mm. Perfetto per chi vuole registrare drum cover senza impazzire con schede audio e interfacce complesse.
Test pratico: risposta ai colpi e dinamica

Andiamo ora a scoprire sul campo come risponde questa batteria al test sonoro. Abbiamo messo alla prova la risposta dinamica del kit con diverse tecniche di esecuzione. La NUX DM-310 ha risposto molto bene alle ghost notes dimostrando una sensibilità sul rullante ottima permettendoci un’esecuzione espressiva.
- I Rimshot ed i cross-stick sono risultati ottimi grazie alla doppia zona sul rullante offrendo una risposta perfetta, con un bel contrasto tra i due suoni.
- Il Crash choke è stato veramente realistico. Il blocco del suono è stato immediato.
- La cosa che più ci spaventa quando proviamo una batteria elettronica è l’utilizzo dello Hi-hat aperto/chiuso: Con la NUX DM-310 il pedale è risultato reattivo permettendoci una transizione fluida tra le diverse aperture. Davvero una bella sorpresa per una batteria di questa fascia.
- Dinamica sui tom: In fine il range dinamico sui TOM è apparso buono, anche se i tom più piccoli possono risultare meno sensibili rispetto al rullante e al floor tom che sono di dimensioni maggiori.
Suoni e versatilità
Per quanto riguarda la centralina i suoni di fabbrica della DM-310 sono di buona qualità, con campioni ben bilanciati. Il modulo offre un’equalizzazione efficace, permettendo di modellare il suono in base alle esigenze del batterista. Per chi vuole ancora più personalizzazione, la possibilità di inviare MIDI via USB, permette di utilizzare librerie VST, portando la qualità sonora a un livello superiore.
Conclusione: chi dovrebbe acquistarla?
Cosa dire! La NUX DM-310 è una batteria elettronica ben costruita, con un rapporto qualità-prezzo eccellente. È perfetta per:
- Principianti che vogliono un kit completo e facile da usare.
- Per Batteristi intermedi che cercano una soluzione versatile per esercitarsi.
- Per Musicisti da studio che hanno bisogno di una batteria elettronica con ottime funzionalità di registrazione.
- Per Content creator che vogliono registrare drum cover in modo semplice e immediato.

Uno degli aspetti più interessanti è che la DM-310 non è un kit statico: grazie alle espansioni trigger e alla connettività avanzata, è un setup che può crescere con noi.
Se cerchi una batteria elettronica con un feel naturale, suoni di qualità e connettività avanzata, la NUX DM-310 merita sicuramente la tua attenzione.
E voi? L’avete provata? Scriveteci nei commenti cosa ne pensate!
Non dimenticate di iscrivervi al canale di Planet Drum Studios per altre recensioni e test di strumenti e di visitare il sito Frenexport per maggiori informazioni sulla NUX DM-310 connettività e qualità sonora!
Scopri le differenze con la NUX DM 8